Spesso in alcuni paesi non c'era la fontana pubblica e, allora, per gli usi domestici bisognava andarla a prendere o al fosso o a qualche fonte anche a centinaia di metri dal paese, come la Fonte Vecchia di Piaggiasecca.
A Piaggiasecca l'acqua dell'acquedotto comunale di Fonte Liorga non era sufficiente nei mesi estivi e, talora, nei periodi di siccità non veniva affatto, per cui bisognava ricorrere alla Fonte Vecchia e, addirittura, per lavare i panni, o la lana cardata dalle pecore, si andava al Fosso Paccone, al quale si ricorreva anche per lavare le frattaglie del maiale il giorno che lo si ammazzava, in genere a dicembre, al fine di non lordare la fontana pubblica.
Poi nel 1964-65 il Comune fece l'acquedotto di Fonte Coperta e, allora, non ci sono stati più problemi, senonché nel corso degli anni '70 la vena si interrò progressivamente e l'acqua cominciò a scarseggiare in estate. 
Alla fine degli anni '80 intervenne anche la Comunità Montana, poichè il Comune non voleva saperne, e insieme, con i soldi della Comunità, fecero un'altra presa nuova poco più a monte di Fonte Coperta, per uso zootecnico soltanto ma, dal momento che di bestie sul monte ce n'erano sempre meno, il troppopieno dirottava l'acqua in eccesso sull'acquedotto per il paese.

Nessun commento:
Posta un commento